Discussione:
Stella che sbrillucica
(troppo vecchio per rispondere)
Garonzio
2016-01-06 20:18:59 UTC
Permalink
In questo momento, guardando a est, circa 10 gradi a destra e circa 20
in alto, c'è una stella che cambia velocemnte intensita di luce e
colore. E' un satellite che ruota su se stesso?
noquarter
2016-01-07 21:22:04 UTC
Permalink
Hello, Garonzio!
Post by Garonzio
In questo momento, guardando a est, circa 10 gradi a destra e circa 20
in alto, c'è una stella che cambia velocemnte intensita di luce e
colore. E' un satellite che ruota su se stesso?
se e' fermo probabilmente e' Giove (basso) che luccica per la turbolenza
atmosferica, anche se si dice che i pianeti non luccichino, se e' basso la
turbolenza e' forte

Oppure piu' in alto verso sud ci sono sia Sirio che Procione, molto luminose
e bianche. sempre per la turbolenza atm possono luccicare anche loro

fosse un satellite si muoverebbe nel cielo e si potrebbe cambiare
luminosita' perche' riflette con parti diverse ruotando o muovendosi
rispetto a noi e il Sole
Garonzio
2016-01-08 22:11:28 UTC
Permalink
Post by noquarter
se e' fermo probabilmente e' Giove (basso) che luccica per la turbolenza
atmosferica, anche se si dice che i pianeti non luccichino, se e' basso la
turbolenza e' forte
La cosa che mi ha colpito è che era l'unico oggetto a luccicare (e
cambiare colore), le altre stelle vicine mi sono sembrate con luce
bianca fissa.
Post by noquarter
fosse un satellite si muoverebbe nel cielo e si potrebbe cambiare
luminosita' perche' riflette con parti diverse ruotando o muovendosi
rispetto a noi e il Sole
Infatti è la prima cosa che ho pensato, e poi ci sono i satelliti
geostazionari, magari era uno di quelli :)
Poi l'ho osservato al massimo una decina di secondi, non posso dire se
era fermo o si muovesse.
Inoltre non ho più potuto verificare la posizione perche ieri e oggi è
nuvolo.

Esistono software che oltre le stelle mostrano anche la posizione dei
satelliti artificiali?
noquarter
2016-01-09 17:31:03 UTC
Permalink
Hello, Garonzio!
Post by Garonzio
Esistono software che oltre le stelle mostrano anche la posizione dei
satelliti artificiali?
meglio: heavens above

http://www.heavens-above.com

ti registri e per la tua localita' da, tra l'altro...

Satellites
ISS Interactive 3D Visualization
10-day predictions for satellites of special interest
ISS
OTV-4(has been recently recovered)
Tiangong 1
N. Korean satellite
Hubble Space Telescope
Envisat
Satellite database
Daily predictions for brighter satellites
Iridium Flares
Spacecraft escaping the Solar System
Amateur Radio Satellites - All Passes
Height of the ISS


oh ho scoperto hanno anche un'app:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.heavens_above.viewer
inbario
2016-01-07 14:25:33 UTC
Permalink
"Garonzio" ha scritto nel messaggio news:n6jss3$aba$***@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

In questo momento, guardando a est, circa 10 gradi a destra e circa 20
in alto, c'è una stella che cambia velocemnte intensita di luce e
colore. E' un satellite che ruota su se stesso?


<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
oppure un pò di foschia che ci passa davanti :)






---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
noquarter
2016-01-08 09:47:37 UTC
Permalink
Hello, Garonzio!
Post by Garonzio
In questo momento, guardando a est, circa 10 gradi a destra e circa 20
in alto, c'è una stella che cambia velocemnte intensita di luce e
colore. E' un satellite che ruota su se stesso?
se e' fermo probabilmente e' Giove (basso) che luccica per la turbolenza
atmosferica, anche se si dice che i pianeti non luccichino, se e' basso la
turbolenza e' forte

Oppure piu' in alto verso sud ci sono sia Sirio che Procione, molto luminose
e bianche. sempre per la turbolenza atm possono luccicare anche loro

fosse un satellite si muoverebbe nel cielo e sì: potrebbe cambiare
luminosita' perche' riflette con parti diverse ruotando o muovendosi
rispetto a noi e il Sole (ma non e' una cosa comune, vedi es "iridium flares")
Tino
2016-01-08 11:53:43 UTC
Permalink
In questo momento... ( 06/01/2016 hr 21.16 )....
guardando a est, circa 10 gradi a destra e circa 20 in alto ...
è la ''stella cometa '' che verso la fine della ''Befana'', ha fatto il suo
lavoro e se ne va... ;-)))
Ovviamente è una battuta, solo per sottolineare che non dici se sei a
Betlemme o altrove...
Secondo il mio programma, con azimut circa 110° e altezza 20°, si vede
Procione.
Dovresti continuare a trovarlo,dopo quell'ora, sempre un po' più in alto e a
destra.
Quando la serata si presenterà senza nubi, se riesci a localizzare Orione,
verso Sud, potrai vedere attorno ad esso, a partire dall'alto e verso
sinistra, disposte lungo un grande arco di cerchio, '' Cappella -
Menkalina - Castore e Polluce - Procione - Sirio''.
Così ti accerti di quello che hai intravisto.
Ciao !
--
Tino
Garonzio
2016-01-08 22:17:13 UTC
Permalink
Post by Tino
In questo momento... ( 06/01/2016 hr 21.16 )....
guardando a est, circa 10 gradi a destra e circa 20 in alto ...
è la ''stella cometa '' che verso la fine della ''Befana'', ha fatto il suo
lavoro e se ne va... ;-)))
Ovviamente è una battuta, solo per sottolineare che non dici se sei a
Betlemme o altrove...
Più o meno al centro della Sardegna, qui c'è pochissimo inquinamento
luminoso e a cielo libero la vista delle stelle è impressionante :)
Non paragonabile con il cielo stellato che si vede in città.
Post by Tino
Secondo il mio programma, con azimut circa 110° e altezza 20°, si vede
Procione.
Dovresti continuare a trovarlo,dopo quell'ora, sempre un po' più in alto e a
destra.
Quando la serata si presenterà senza nubi, se riesci a localizzare Orione,
verso Sud, potrai vedere attorno ad esso, a partire dall'alto e verso
sinistra, disposte lungo un grande arco di cerchio, '' Cappella -
Menkalina - Castore e Polluce - Procione - Sirio''.
Così ti accerti di quello che hai intravisto.
Ciao !
Purtroppo oggi e ieri nuvolo quindi cielo completamente nero.
Quale software per vedere la posizione delle stelle e magari anche i
satelliti?
Tino
2016-01-09 16:28:52 UTC
Permalink
"Garonzio" ha scritto :
...
Post by Garonzio
Più o meno al centro della Sardegna, qui c'è pochissimo inquinamento
luminoso e a cielo libero la vista delle stelle è impressionante :)
...

Perfetto. Se mantieni anche un minimo interesse, diventa anche
''amichevole''. Quando conosci le stelle più luminose e guardi in sù, ti
sembra di essere a casa...

...
Post by Garonzio
Purtroppo oggi e ieri nuvolo quindi cielo completamente nero.
...

Hai tempo per verificare se il tuo avvistamento riguardava Procione. Fra due
mesi arriverà in direzione Sud e alto a 50°. Una serata che ti consenta di
vedere Orione e l'arco che ti dicevo, capiterà senz'altro.
...
Post by Garonzio
Quale software per vedere la posizione delle stelle e magari anche i
satelliti?
...

Quello che uso io, ormai è ''scaduto''; è andato fuori produzione da un bel
po'. Il data-base su cui calcola le posizioni delle stelle credo l'abbiano
buttato via. Per per vederne l'attendibilità ''pratica'', mi sta
interessando la tua segnalazione ;-)).
''Noquarter'', in un post sottostante, segnala ''Cartes du ciel ''. L'ho
visto e assomiglia al mio. Devo guardarlo meglio.
Per quanto riguarda i satelliti, tempo fa avevo cercato istruzioni sul come
osservare la stazione spaziale. Le trovi in rete per la città che ti è più
vicina, con giorno, orario e la direzione verso cui guardare. Dura poco, ma
ci puoi regolare l'orologio...
Ciao!
--
Tino
.
Loading...