Discussione:
Orbite ellittiche
(troppo vecchio per rispondere)
Nello Coppola
2021-10-09 18:38:31 UTC
Permalink
Mi è capitato di leggere questa domanda e relativa risposta al seguente
link : https://scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/1438-0244-perche-lorbita-della-terra-intorno-al-sole-e-ellittica
Di tutta la risposta che viene data, mi interesserebbe capire meglio la parte in cui l'autore parla di un angolo maggiore o minore di 90°.
Ecco il copia-incolla della parte a cui mi riferisco :
Nel caso di una orbita ellittica avremo che, essendo la forza sempre diretta lungo la congiungente, in alcune parti dell’orbita la forza contribuirà a “frenare “ il pianeta quindi a rallentarlo: ciò accadrà nei punti in cui la velocità e la forza formano un angolo maggiore di 90 gradi. In altri punti la forza tenderà ad accelerare il pianeta: ciò accadrà nei punti dove la forza e la velocità formano un angolo minore di 90 gradi (ora mi sto riferendo al valore numerico della velocità). Se il nostro web-nauta prova a disegnare un ellisse con il Sole in uno dei fuochi e il pianeta può visualizzare facilmente quanto ho detto.
saluti
Giorgio Pastore
2021-10-10 16:56:10 UTC
Permalink
Post by Nello Coppola
Mi è capitato di leggere questa domanda e relativa risposta al seguente
link : https://scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/1438-0244-perche-lorbita-della-terra-intorno-al-sole-e-ellittica
Di tutta la risposta che viene data, mi interesserebbe capire meglio la parte in cui l'autore parla di un angolo maggiore o minore di 90°.
...

Questo è il classico caso in cui sarebbe essenziale sapere cosa sai di
fisica per poterti dare una risposta comprensibile. (E questo è uno dei
vantaggi dei forum come questo, rispetto ai siti "L'esperto risponde"
come quello INFN :-) )

Giorgio
danilob
2021-10-10 21:10:36 UTC
Permalink
Post by Nello Coppola
Mi è capitato di leggere questa domanda e relativa risposta al seguente
link : https://scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/1438-0244-perche-lorbita-della-terra-intorno-al-sole-e-ellittica
Di tutta la risposta che viene data, mi interesserebbe capire meglio la parte in cui l'autore parla di un angolo maggiore o minore di 90°.
Nel caso di una orbita ellittica avremo che, essendo la forza sempre diretta lungo la congiungente, in alcune parti dell’orbita la forza contribuirà a “frenare “ il pianeta quindi a rallentarlo: ciò accadrà nei punti in cui la velocità e la forza formano un angolo maggiore di 90 gradi. In altri punti la forza tenderà ad accelerare il pianeta: ciò accadrà nei punti dove la forza e la velocità formano un angolo minore di 90 gradi (ora mi sto riferendo al valore numerico della velocità). Se il nostro web-nauta prova a disegnare un ellisse con il Sole in uno dei fuochi e il pianeta può visualizzare facilmente quanto ho detto.
saluti
Non ho capito come si possa far riferimento al "valore numerico della
velocità", quando si sta parlando di angoli.
Comunque, il resto della spiegazione è esauriente. Considera in ogni
punto dell'orbita ellittica due frecce: una, la forza di gravità,
diretta verso il Sole, l'altra diretta come la velocità del pianeta in
quel punto dell'orbita (cioè tangente all'orbita). Considera ora
l'angolo più piccolo formato tra le due frecce. Se è minore di 90 gradi
le due frecce hanno la stessa direzione e quindi la forza di gravità
rafforza la velocità, se è maggiore di 90 le due frecce si contrastano e
quindi la forza di gravità rallenta la velocità.
--
Lanciata dalla NASA la sonda che cercherà vita intelligente sulla Terra.
Nello Coppola
2021-10-11 05:36:02 UTC
Permalink
Post by danilob
Post by Nello Coppola
Mi è capitato di leggere questa domanda e relativa risposta al seguente
link : https://scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/1438-0244-perche-lorbita-della-terra-intorno-al-sole-e-ellittica
Di tutta la risposta che viene data, mi interesserebbe capire meglio la parte in cui l'autore parla di un angolo maggiore o minore di 90°.
Nel caso di una orbita ellittica avremo che, essendo la forza sempre diretta lungo la congiungente, in alcune parti dell’orbita la forza contribuirà a “frenare “ il pianeta quindi a rallentarlo: ciò accadrà nei punti in cui la velocità e la forza formano un angolo maggiore di 90 gradi. In altri punti la forza tenderà ad accelerare il pianeta: ciò accadrà nei punti dove la forza e la velocità formano un angolo minore di 90 gradi (ora mi sto riferendo al valore numerico della velocità). Se il nostro web-nauta prova a disegnare un ellisse con il Sole in uno dei fuochi e il pianeta può visualizzare facilmente quanto ho detto.
saluti
Non ho capito come si possa far riferimento al "valore numerico della
velocità", quando si sta parlando di angoli.
Comunque, il resto della spiegazione è esauriente. Considera in ogni
punto dell'orbita ellittica due frecce: una, la forza di gravità,
diretta verso il Sole, l'altra diretta come la velocità del pianeta in
quel punto dell'orbita (cioè tangente all'orbita). Considera ora
l'angolo più piccolo formato tra le due frecce. Se è minore di 90 gradi
le due frecce hanno la stessa direzione e quindi la forza di gravità
rafforza la velocità, se è maggiore di 90 le due frecce si contrastano e
quindi la forza di gravità rallenta la velocità.
--
Lanciata dalla NASA la sonda che cercherà vita intelligente sulla Terra.
Grazie a giorgio Pastore e danilob per le risposte.

danilob scrive : Se è minore di 90 gradi le due frecce hanno la stessa direzione...
Forse non ho capito(cosa probabile), ma se le frecce sono sfasate di un certo angolo,
non possono avere la stessa direzione che si avrebbe solo se le due frecce fossero
sovrapposte e quindi con un angolo zero.
danilob
2021-10-11 22:33:44 UTC
Permalink
Post by Nello Coppola
danilob scrive : Se è minore di 90 gradi le due frecce hanno la stessa direzione...
Forse non ho capito(cosa probabile), ma se le frecce sono sfasate di un certo angolo,
non possono avere la stessa direzione che si avrebbe solo se le due frecce fossero
sovrapposte e quindi con un angolo zero.
Più precisamente, puoi considerare la componente della forza di gravità
lungo la direzione della velocità. Se l'angolo in questione è minore di
90°, la componente della gravità ha lo stesso verso della velocità e il
pianeta accelera. Se l'angolo è maggiore di 90°, la componente della
gravità ha verso opposto a quello della velocità, e il pianeta decelera.
--
Lanciata dalla NASA la sonda che cercherà vita intelligente sulla Terra.
Giorgio Pastore
2021-10-11 17:14:27 UTC
Permalink
Il 11/10/21 07:36, Nello Coppola ha scritto:
....
Post by Nello Coppola
danilob scrive : Se è minore di 90 gradi le due frecce hanno la stessa direzione...
Forse non ho capito(cosa probabile), ma se le frecce sono sfasate di un certo angolo,
non possono avere la stessa direzione che si avrebbe solo se le due frecce fossero
sovrapposte e quindi con un angolo zero.
direzione è ormai diventata una parola ambigua, sia perché nel
linguaggio comune e in fisica (in italiano) vogliono dire cose diverse,
sia perché il significato della tradizione anglosassone sta interferendo
con quello della tradizione italiana.

In breve: danilob sta intendendo con "stessa direzione" che la
componente del primo vettore sulla direzione dell' altro ha lo stesso
verso del secondo.

Se hai una minima infarinatura di dinamica con i vettori, la spiegazione
più pulita dal punto di vista della fisica è che il vettore velocità
moltiplicato per l'intervallo di tempo Delta t dà, per piccoli Delta t,
lo spostamento. Se lo spostamento e la forza hanno prodotto scalare
positivo la forza di gravità compie lavoro sul sistema e questo lavoro
lo si ritrova come aumento dell' eneergia cinetica (aumenta il modulo
della velocità). In caso di prodotto scalare negativo, il lavoro
negativo comporta una diminuzione di energia cinetica.

Giorgio

Loading...