Discussione:
Attrazione gravitazionale sole-luna
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2006-03-06 15:41:40 UTC
Permalink
Salve a tutti.

Utilizzando la legge di gravitazione universale per calcolare le forze
attrattive reciproche terra-luna e luna-sole si ottengono valori di circa 2
x 10e20 N per la prima e 4.36 x 10e20 N per la seconda. Secondo questo dato
la luna risentirebbe di una forza più che doppia da parte del sole rispetto
alla quella causata dalla terra.
I dati calcolati sono corretti? Com'è possibile in questo caso che la luna
orbiti stabilmente intorno alla terra risentendo dell'influenza di un corpo
che la attrae con una forza maggiore?

Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao. Paolo
Lorenzo
2006-03-06 19:12:18 UTC
Permalink
Post by Paolo
Salve a tutti.
Utilizzando la legge di gravitazione universale per calcolare le forze
attrattive reciproche terra-luna e luna-sole si ottengono valori di circa
2 x 10e20 N per la prima e 4.36 x 10e20 N per la seconda. Secondo questo
dato la luna risentirebbe di una forza più che doppia da parte del sole
rispetto alla quella causata dalla terra.
I dati calcolati sono corretti? Com'è possibile in questo caso che la luna
orbiti stabilmente intorno alla terra risentendo dell'influenza di un
corpo che la attrae con una forza maggiore?
Le orbite sono stabili quando le forze gravitazionali e quelle centrifughe
si equilibrano. Poichè anche la Luna ha un moto di rivoluzione intorno al
Sole, mentre "accompagna" la Terra, l'equilibrio si mantiene (infatti, se
osservi l'orbita lunare sul piano dell'eclittica, risulta evidente un moto
di rivoluzione principale, con l'aggiunta di perturbazioni terrestri).
Questo molto a grandi linee... poi i dettagli sull'orbita del sistema
Luna_Terra_Sole e delle reciproche influenze sono davvero tanti.
Saluti
Gwilbor
2006-03-07 11:08:49 UTC
Permalink
Post by Paolo
Com'è possibile in questo caso che la luna
orbiti stabilmente intorno alla terra risentendo dell'influenza di un corpo
che la attrae con una forza maggiore?
Detto in parole povere: la Luna effettivamente è perturbata dalla
gravità del Sole, tant'è vero che non prosegue in linea retta ma segue
una traiettoria ellittica. Il fatto è che la perturbazione che subisce
la Luna è la stessa che subisce la Terra, quindi... entrambe seguono la
stessa orbita! Ovvero, se il Sole non "perturbasse" la Luna, vedremmo
semplicemente il nostro satellite partire per la tangente e abbandonare
il sistema solare.
--
Gwilbor
gwilbor(at)email.it
http://xoomer.virgilio.it/magaz/ - http://gwilbor.splinder.com/
"Strano gioco. L'unica mossa vincente è non giocare"
Paolo Sirtoli
2006-03-07 20:05:37 UTC
Permalink
Post by Paolo
Secondo questo dato
la luna risentirebbe di una forza più che doppia da parte del sole rispetto
alla quella causata dalla terra.
I dati calcolati sono corretti? Com'è possibile in questo caso che la luna
orbiti stabilmente intorno alla terra risentendo dell'influenza di un corpo
che la attrae con una forza maggiore?
Si, corretto.
Infatti, proprio per queste considerazioni dinamiche, sarebbe meglio
considerare Terra e Luna come un pianeta doppio in orbita attorno al
Sole, piuttosto che un pianeta ed il suo satellite.
Lo dimostra il noto fatto che la traiettoria della Luna ha la concavità
sempre rivolta in direzione del Sole.

Tuttavia va detto che per capire il legame gravitazionale Terra-Luna
occorre considerare che tale forza doppia agisce anche sulla Terra.
A conti fatti, si può spiegare l'orbita lunare come dovuta totalmente al
campo terrestre, cui si sovrappone una perturbazione dovuta al gradiente
del campo gravitazionale solare, la cui ampiezza relativa vale circa l'1%.

Ciao!

P.S. quanto detto vale anche per alcuni piccoli satelliti di Giove e
Urano, che soto in verita' in orbita attorno al Sole. Invece il sistema
Plutone-Caronte, nonostante la massa simile, sono un vero sistema
pianeta-satellite.
--
Paolo Sirtoli

Homepage: http://www.vialattea.net/sirtoli
Divulgazione scientifica: http://www.vialattea.net
Societa' Astronomica Orobica: http://www.vialattea.net/sao
Loading...