Paolo
2006-03-06 15:41:40 UTC
Salve a tutti.
Utilizzando la legge di gravitazione universale per calcolare le forze
attrattive reciproche terra-luna e luna-sole si ottengono valori di circa 2
x 10e20 N per la prima e 4.36 x 10e20 N per la seconda. Secondo questo dato
la luna risentirebbe di una forza più che doppia da parte del sole rispetto
alla quella causata dalla terra.
I dati calcolati sono corretti? Com'è possibile in questo caso che la luna
orbiti stabilmente intorno alla terra risentendo dell'influenza di un corpo
che la attrae con una forza maggiore?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao. Paolo
Utilizzando la legge di gravitazione universale per calcolare le forze
attrattive reciproche terra-luna e luna-sole si ottengono valori di circa 2
x 10e20 N per la prima e 4.36 x 10e20 N per la seconda. Secondo questo dato
la luna risentirebbe di una forza più che doppia da parte del sole rispetto
alla quella causata dalla terra.
I dati calcolati sono corretti? Com'è possibile in questo caso che la luna
orbiti stabilmente intorno alla terra risentendo dell'influenza di un corpo
che la attrae con una forza maggiore?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao. Paolo