Genius
2007-10-07 11:32:13 UTC
Salve a tutti.
Vorrei chiedere un consiglio tecnico, soprattutto ai possessori di grandi
dobson (> 40 cm), poiché ho un problema con il mio dobson "artigianale".
In breve, il problema è questo: ad aprile del 2006 ho acquistato per
pochi spiccioli un dobson da ristrutturare. La struttura era tutta sbilenca,
la meccanica sgangherata, le ottiche rovinate. Dopo diversi mesi di duro
lavoro, il telescopio è tornato ai suoi antichi splendori, tranne il
primario. Così, ho affidato lo specchio da 44 cm a Francesco Toscano di
Matera, che lo ha rifigurato, e quindi riparabolizzato. Ho poi fatto
alluminare e quarzare la superficie riflettente da ZAOT di Milano.
Finalmente, dopo aver riassemblato tutto, mi sono accorto che la
rifiguarazione ha causato una variazione del fuoco, ossia il fuoco ora cade
all'interno del "tubo" formato dai tralicci. Ho proceduto, pertanto, al
taglio dei tralicci per estrarre il fuoco di qualche centimetro. Quindi
adesso il tele è più corto. Ma il problema è il seguente: nonostante adesso
pare che tutto sia a posto, purtroppo, (il test è dell'altro ieri) le
immagini stellari sono deformate. Quando sfoco una stella, il disco luminoso
con al centro l'ombra del secondario, è un po' schiacciato da un lato, come
una patata, e per di più se provo a focheggiare l'immagine "a fuoco" non è
puntiforme, ma si chiaccia, tipo una salsiccia, sia in intrafocale che in
extrafocale.
Escludo categoricamente che si tratti di una cattiva lavorazione dello
specchio (che avrebbe introdotto una sorta di astigmatismo congenito),
poiché Toscano non è un artigiano da 4 soldi, ma penso che le cause siano
altre, per esempio: tensioni sullo specchio causate da un serraggio
eccessivo dei fermi a 120° o necessità di compensare l'astigmatismo con
l'offset del secondario (il rapporto focale, infatti, è approssimativamente
di f/4.2), o ancora, una non perfetta perpendicolarità tra il fuocheggiatore
e il secondario.
Sono preoccupato perché ho speso tanti soldi per rimettere in sesto il
bestione e ancora non funziona correttamente. Qualcuno mi può aiutare a
capirci qualcosa di più?
Grazie infinite.
Emiliano.
*****************************************************************************
- Questa stanza non mi è mai piaciuta.
- Perché?
- Sarà l'umidità. Ma forse c'è qualcos'altro...
SCARICA GRATUITAMENTE il mio romanzo "I bordi taglienti del buio"
Clicca su http://www.maramonte.135.it
Vorrei chiedere un consiglio tecnico, soprattutto ai possessori di grandi
dobson (> 40 cm), poiché ho un problema con il mio dobson "artigianale".
In breve, il problema è questo: ad aprile del 2006 ho acquistato per
pochi spiccioli un dobson da ristrutturare. La struttura era tutta sbilenca,
la meccanica sgangherata, le ottiche rovinate. Dopo diversi mesi di duro
lavoro, il telescopio è tornato ai suoi antichi splendori, tranne il
primario. Così, ho affidato lo specchio da 44 cm a Francesco Toscano di
Matera, che lo ha rifigurato, e quindi riparabolizzato. Ho poi fatto
alluminare e quarzare la superficie riflettente da ZAOT di Milano.
Finalmente, dopo aver riassemblato tutto, mi sono accorto che la
rifiguarazione ha causato una variazione del fuoco, ossia il fuoco ora cade
all'interno del "tubo" formato dai tralicci. Ho proceduto, pertanto, al
taglio dei tralicci per estrarre il fuoco di qualche centimetro. Quindi
adesso il tele è più corto. Ma il problema è il seguente: nonostante adesso
pare che tutto sia a posto, purtroppo, (il test è dell'altro ieri) le
immagini stellari sono deformate. Quando sfoco una stella, il disco luminoso
con al centro l'ombra del secondario, è un po' schiacciato da un lato, come
una patata, e per di più se provo a focheggiare l'immagine "a fuoco" non è
puntiforme, ma si chiaccia, tipo una salsiccia, sia in intrafocale che in
extrafocale.
Escludo categoricamente che si tratti di una cattiva lavorazione dello
specchio (che avrebbe introdotto una sorta di astigmatismo congenito),
poiché Toscano non è un artigiano da 4 soldi, ma penso che le cause siano
altre, per esempio: tensioni sullo specchio causate da un serraggio
eccessivo dei fermi a 120° o necessità di compensare l'astigmatismo con
l'offset del secondario (il rapporto focale, infatti, è approssimativamente
di f/4.2), o ancora, una non perfetta perpendicolarità tra il fuocheggiatore
e il secondario.
Sono preoccupato perché ho speso tanti soldi per rimettere in sesto il
bestione e ancora non funziona correttamente. Qualcuno mi può aiutare a
capirci qualcosa di più?
Grazie infinite.
Emiliano.
*****************************************************************************
- Questa stanza non mi è mai piaciuta.
- Perché?
- Sarà l'umidità. Ma forse c'è qualcos'altro...
SCARICA GRATUITAMENTE il mio romanzo "I bordi taglienti del buio"
Clicca su http://www.maramonte.135.it