Discussione:
motorizzazione 114/900
(troppo vecchio per rispondere)
Tek
2006-03-11 13:10:33 UTC
Permalink
Salve a tutti,

ho avuto anche io lo stesso strumento (114/900) e anche io ho voluto a tutti
costi
motorizzarlo, ma la mia esperienza mi ha fatto concludere che non ne vale
la pena, in quanto il
risultato è cmq di avere una non stabilità che invece è necessaria nel
seguire passo passo un oggetto, sorge poi il prob che mancherebbe il
passo passo in declinazione con il risultato di dover in continuo sopperire
in manuale cosa che in pratica diventa ardua e imprecisa, infine, non ne
sono sicuro però, non credo esista la possibilità per il 114/900 di guida
attraverso un interfaccia con il pc.....

Saluti

Tek
Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
2006-03-11 22:58:39 UTC
Permalink
Post by Tek
Salve a tutti,
ho avuto anche io lo stesso strumento (114/900) e anche io ho voluto a tutti
costi
motorizzarlo, ma la mia esperienza mi ha fatto concludere che non ne vale
la pena, in quanto il
risultato è cmq di avere una non stabilità che invece è necessaria nel
seguire passo passo un oggetto, sorge poi il prob che mancherebbe il
passo passo in declinazione con il risultato di dover in continuo sopperire
in manuale cosa che in pratica diventa ardua e imprecisa, infine, non ne
sono sicuro però, non credo esista la possibilità per il 114/900 di guida
attraverso un interfaccia con il pc.....
sicuro?
guarda qui
http://www.bbastrodesigns.com/cot/cot.html
Post by Tek
Saluti
Tek
--
Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo...
atm
2006-03-11 23:31:34 UTC
Permalink
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Post by Tek
sono sicuro però, non credo esista la possibilità per il 114/900 di guida
attraverso un interfaccia con il pc.....
sicuro?
guarda qui
http://www.bbastrodesigns.com/cot/cot.html
Lui parlava di motorizzazioni per il 114/900, e sono d'accordo con lui:
non ne vale la pena.

Il progetto che ci indichi e' stupendo, ma e' adatto solo a telescopi
dobson. E soprattutto costa 3 o 4 volte il costo di un 114/900 - stima a
spanne.

cieli sereni
--
ATM -- Amateur Telescope Maker
Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
2006-03-12 08:25:19 UTC
Permalink
Post by atm
non ne vale la pena.
Il fatto che non ne vale la pena è soggettivo... sai che soddisfazione
realizzare il tutto col le proprie mani...
Post by atm
Il progetto che ci indichi e' stupendo, ma e' adatto solo a telescopi
dobson. E soprattutto costa 3 o 4 volte il costo di un 114/900 - stima a
spanne.
Il progetto è utilizzabile sia su montature equatoriali che altazimutali
ed è scalabilissimo... praticamnete ci fai fare quello che vuoi.
Io avrò speso in tutto 25-30 euro per l'elettronica. Il tutto è cmq
reperibile facilmente sia l'elettronica che la meccanica (stampanti
vechiotte, plotter, etc) e con un po' di fantasia esce un lavoro
ergregio. Ovvimente ho realizzato tutto da me, dalla A alla Z e va alla
grande. E soprattutto se cambi telescopio lo puoi adattare al nuovo in
pochissimo... basta cambiare i parametri dei motori/demoltipliche e sei
di nuovo operativo...
Post by atm
cieli sereni
Ciao
--
Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo...
Noquarter
2006-03-14 09:17:16 UTC
Permalink
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Il progetto è utilizzabile sia su montature equatoriali che altazimutali
ed è scalabilissimo... praticamnete ci fai fare quello che vuoi.
Io avrò speso in tutto 25-30 euro per l'elettronica.
E' un ottimo progetto, io l'avevo fatto per un newton 150mm. E' economico
e versatilissimo (addirittura la PEC!) ma richiede comunque una certa
pratica elettronica (il circuitino per quanto semplice richiede comunque
basetta e stagnatore) e meccanica (come collegare i motori creando staffe
varie senza intralciare il movimento). Il minimo e' sapere la differenza
tra stepper uni e bi-polare! :-)
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Ovvimente ho realizzato tutto da me, dalla A alla Z e va alla
grande. E soprattutto se cambi telescopio lo puoi adattare al nuovo in
pochissimo...
vero, ma dipende sempre dal carattere dell'astrofilo. Non e' detto che a
tutti piaccia intrigarsi con elettronica e meccanica col rischio che per
una stagnatura fredda poi hai speso tempo, denaro (e **%&!!! vari) e ti
ritrovi con un pugno di mosche.
Io ho la fortuna di avere amici (e mio padre) gran smanettoni di
elettronica e meccanica e l'outsourcing ha dato ottimi risultati :-).
Altrimenti (ma in realta' come poi e' finita) avrei preferito dei cerchi
digitali o una go-to.

Gli consiglierei quindi di affrontare il progetto solo se la parte
elettronica e meccanica rientrano tra i suoi hobby...

Jimmy, hai una pagina web con le tue esperienze?

Ciao e bei cieli!
Andrea

PS: Mia paginetta sul progetto:
http://www.no4er.it/astro_bartels/gallery.htm
--
www.no4er.it - ICQ#: 32168396
"...over the hills and far away!"
PS: se despammed non va stesso nick su libero

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
2006-03-14 15:20:44 UTC
Permalink
Noquarter ha scritto:
[cut]
Post by Noquarter
Gli consiglierei quindi di affrontare il progetto solo se la parte
elettronica e meccanica rientrano tra i suoi hobby...
Confermo tutto quello che hai detto... ovviamente si richiede un minimo
di competenze elettroniche.

Ora ho in mente un'idea di sviluppo utilizzando due servo motori con
encoder presi da una Epson Stylus C82 (sono una favola)...
http://www.mabuchi-motor.co.jp/cgi-bin/catalog/catalog.cgi?CAT_ID=rs_445papd
vedremo cosa si può fare... in pratica è la versione servo di Mel...
inoltre ho trovato un tizio che ha anche implementato un display (alla
meade) sulla pulsantiera che indica l'oggetto puntato...
http://webpages.charter.net/dware1/Handpad/
Post by Noquarter
Jimmy, hai una pagina web con le tue esperienze?
Purtroppo non ho una pagina web... mi diverto troppo a costruire e
creare qualcosa che a volte non ho la pazienza di documentare tutto
quello che faccio...
Post by Noquarter
Ciao e bei cieli!
Andrea
Ciao
Giacomo
Post by Noquarter
http://www.no4er.it/astro_bartels/gallery.htm
bel lavoro, io ora sto rifacendo il pcb basandomi sullo schema di Renato
Bonomi, apportando delle modifiche personali e usando un pcb a doppia
faccia fotosensibile (mi sono costruito un bromografo UVA ;-) )
Appena riesco a trovare un po' di tempo inizio a montare il tutto...
--
Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo...
atm
2006-03-18 13:29:19 UTC
Permalink
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Il fatto che non ne vale la pena è soggettivo... sai che soddisfazione
realizzare il tutto col le proprie mani...
Su questo non c'e' dubbio. Ma secondo me realizzare un progetto di tale
portata per motorizzare un 114/900 e' un'esagerazione. Alla fine ti
ritrovi con una parte del telescopio (la motorizzazione) che e' 10 volte
piu' raffinata del resto. Un sistema rende quanto il suo componente piu'
debole, e in questo caso c'e' troppa differenza di classe tra il
telescopio e l'inseguimento (sempre secondo me)
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Il progetto è utilizzabile sia su montature equatoriali che altazimutali
ed è scalabilissimo... praticamnete ci fai fare quello che vuoi.
Si, ma le istruzioni da seguire ciecamente sono per motorizzare un
dobsoniano. Se uno ha un 114/900 deve avere un certo grado di inventiva
per adattare il tutto, e (secondo me) un astrofilo con questa inventiva
farebbe meglio prima a costruirsi un telescopio migliore del 114/900, poi
lo puo' motorizzare.
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Io avrò speso in tutto 25-30 euro per l'elettronica. Il tutto è cmq
reperibile facilmente sia l'elettronica che la meccanica (stampanti
vechiotte, plotter, etc) e con un po' di fantasia esce un lavoro
ergregio.
Non dirlo a me che sono anni che quando cambio Stampanti e Lettori CD
li smonto prima di buttarli :-)) Ora penso di avere pou' motori di quanti
me ne servano :-D

Scherzi a parte, questo progetto e' nei miei bookmark da anni, penso di
avere svariate versioni del SW di Mel nei miei vecchi backup, ma per
problemi di tempo (ho 2 bambini piccoli) e spazio l'ho rimandato sine die,
e penso che il "die" stia per arrivare.

Pero' sono incastrato sui riduttori... se uso gli ingranaggi salvati
dalle stampanti ho paura che ne esca un accrocchio, ma i riduttori
meccanici completi costano un occhio.
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Ovvimente ho realizzato tutto da me, dalla A alla Z e va alla
grande. E soprattutto se cambi telescopio lo puoi adattare al nuovo in
pochissimo... basta cambiare i parametri dei motori/demoltipliche e sei
di nuovo operativo...
Come hai risolto il problema dei riduttori ? cosa hai usato ?

Altri due progettini (da fare prima della Bartelizzazione) sono:

1) un focheggiatore fatto con la meccanica di un lettore CD, hai presente
il porta CD che entra ed esce ? Pensavo di farci un focuser elettrico a
slitta (gia' quello che ho adesso e' a slitta, ma fa schifo).

2) motorizzare le 3 viti per la collimazione del primario. I dettagli non
li ho ancora ben chiariti, ma come dicevo sopra o piu' motori che assi :-)

cieli sereni
--
ATM -- Amateur Telescope Maker
Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
2006-03-18 17:05:05 UTC
Permalink
Post by atm
Su questo non c'e' dubbio. Ma secondo me realizzare un progetto di tale
portata per motorizzare un 114/900 e' un'esagerazione. Alla fine ti
ritrovi con una parte del telescopio (la motorizzazione) che e' 10 volte
piu' raffinata del resto. Un sistema rende quanto il suo componente piu'
debole, e in questo caso c'e' troppa differenza di classe tra il
telescopio e l'inseguimento (sempre secondo me)
Concordo in pieno ma io la vedo nell'ottica della scalabilità... è più
difficile farlo funzionare bene su un 114 che su un 250 (intendo con
montatura migliore) e quindi divento più abile ad ottimizzare il sistema
in previsione di un strumento + grosso...
Post by atm
Si, ma le istruzioni da seguire ciecamente sono per motorizzare un
dobsoniano. Se uno ha un 114/900 deve avere un certo grado di inventiva
per adattare il tutto, e (secondo me) un astrofilo con questa inventiva
farebbe meglio prima a costruirsi un telescopio migliore del 114/900, poi
lo puo' motorizzare.
Per la montatura equatoriale bisogna solamente dirlo al sotware, il
quale assegna all'azimut il valore della AR e all'altezza il valore
della Dec... poi puoi scegliere se dargli i comandi nell'uno o
nell'altro sistema... a me ha funzionato alla prima botta! Il problema è
quello di fare un corretto orientamento dell'asse polare altrimenti.. :-(
Post by atm
Non dirlo a me che sono anni che quando cambio Stampanti e Lettori CD
li smonto prima di buttarli :-)) Ora penso di avere pou' motori di quanti
me ne servano :-D
a chi lo dici :-D
Post by atm
Scherzi a parte, questo progetto e' nei miei bookmark da anni, penso di
avere svariate versioni del SW di Mel nei miei vecchi backup, ma per
problemi di tempo (ho 2 bambini piccoli) e spazio l'ho rimandato sine die,
e penso che il "die" stia per arrivare.
Pero' sono incastrato sui riduttori... se uso gli ingranaggi salvati
dalle stampanti ho paura che ne esca un accrocchio, ma i riduttori
meccanici completi costano un occhio.
Lo stesso identico problema... i riduttori meccanici costano una
fortuna... su RS ne ho trovati alcuni ma meno di 50 euro cadauno + iva
non si trovano... l'unico modo è quello di trovare dei motori con passi
di 1.6° (che usati in half/step diventano da 0.8°) in maniera tale da
ridurre in numero di demoltipliche ad un paio di ingranaggi e
accoppiamento a cinghia... ho smontato una Epson Stylus 300 in B/N e con
mia sorpresa ho trovato un motore da 1.6° dal quale dovrebbe uscire un
lavoro compatto ed efficiente. Oppure usare dei motori a CC con degli
encoder... ma questo è tutto un altro problema
Post by atm
1) un focheggiatore fatto con la meccanica di un lettore CD, hai presente
il porta CD che entra ed esce ? Pensavo di farci un focuser elettrico a
slitta (gia' quello che ho adesso e' a slitta, ma fa schifo).
ci si può pensare... solo che con un motore cc non so che precisione ci
si può aspettare se non si utilizzano degli encorer... però non è da
escludere
Post by atm
2) motorizzare le 3 viti per la collimazione del primario. I dettagli non
li ho ancora ben chiariti, ma come dicevo sopra o piu' motori che assi :-)
umm, per la motorizzazione della collimazione non sono d'accordo... uno
strumento ben collimato è da lasciar li com'è...
Post by atm
cieli sereni
Ciao
Giacomo
--
Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo...
atm
2006-03-18 20:19:39 UTC
Permalink
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Post by atm
Non dirlo a me che sono anni che quando cambio Stampanti e Lettori CD
li smonto prima di buttarli :-)) Ora penso di avere pou' motori di quanti
me ne servano :-D
a chi lo dici :-D
Post by atm
Pero' sono incastrato sui riduttori... se uso gli ingranaggi salvati
dalle stampanti ho paura che ne esca un accrocchio, ma i riduttori
meccanici completi costano un occhio.
Lo stesso identico problema... i riduttori meccanici costano una
fortuna... su RS ne ho trovati alcuni ma meno di 50 euro cadauno + iva
non si trovano... l'unico modo è quello di trovare dei motori con passi
di 1.6° (che usati in half/step diventano da 0.8°) in maniera tale da
ridurre in numero di demoltipliche ad un paio di ingranaggi e
accoppiamento a cinghia... ho smontato una Epson Stylus 300 in B/N e con
mia sorpresa ho trovato un motore da 1.6° dal quale dovrebbe uscire un
lavoro compatto ed efficiente. Oppure usare dei motori a CC con degli
encoder... ma questo è tutto un altro problema
Lo stepper piu' bello l'ho trovato dentro un floppy driver da 5" e 1/4.
Solo che non c'e' alcun ingranaggio adatto. Il migliore complesso l'ho
preso da una stampante (non ricordo piu' se la vecchia Lexmark o la Epson
Stylus) che ha anche una completa riduzione associata, non ho ancora
controllato il rapporto finale, ma dovrebbe mancare poco. Poi mi sto
ancora perdendo tra i PIN degli stepper. Non ci ho messo troppo impegno,
vedro' tutto insieme quando mi metto al lavoro.
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Post by atm
1) un focheggiatore fatto con la meccanica di un lettore CD, hai presente
il porta CD che entra ed esce ? Pensavo di farci un focuser elettrico a
slitta (gia' quello che ho adesso e' a slitta, ma fa schifo).
ci si può pensare... solo che con un motore cc non so che precisione ci
si può aspettare se non si utilizzano degli encorer... però non è da
escludere
Non credo che servano encoder, i CD Reader sono alimentati a 5
volt. basta mettere un potenziometro che riduca la tensione e il
focheggiatore puoi farlo accelerare e rallentare a volonta'... Questo lo
faccio presto, il focuser e' il mio tallone d'achille, al momento.
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Post by atm
2) motorizzare le 3 viti per la collimazione del primario. I dettagli non
li ho ancora ben chiariti, ma come dicevo sopra o piu' motori che assi :-)
umm, per la motorizzazione della collimazione non sono d'accordo... uno
strumento ben collimato è da lasciar li com'è...
Vero, ma io ho un dobson, che smonto e rimonto piuttosto frequentemente.
Devo ricollimare ogni volta. Una palla che a volte mi fa lasciare il
telescopio smontato.

cieli sereni

Massimo
--
ATM -- Amateur Telescope Maker
Tek
2006-03-11 23:39:07 UTC
Permalink
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
sicuro?
no, infatti ho espresso l'eventualità che non lo fossi.....
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
guarda qui
http://www.bbastrodesigns.com/cot/cot.html
si ho visto, ricordiamoci che si tratta di un 114/900 e non di un Meade o
un Celestron che hanno delle montature notevoli e sopratutto stabili,
concepite per lo steep to steep, mi sembra che come struttura il 114/900 non
sia cambiato molto rispetto ai periodi in cui lo usavo io, diversi anni fa,
il treppiede e la montatura mi pare di aver visto sia rimasta la stessa o
si differenzi di poco...cmq se è divenuto possibile meglio così, mi dai lo
spunto per aggiornarmi un po'.....anche se sicuramente se dovessi acquistare
uno strumento non mi indirizzerei certo su un 114/900....già un 20 cm di
apertura mi starebbe "stretto"....
Post by Jimmy - IW7DRC - 1RDRC
Post by Tek
Saluti
Tek
--
Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo...
Loading...