Post by atmSu questo non c'e' dubbio. Ma secondo me realizzare un progetto di tale
portata per motorizzare un 114/900 e' un'esagerazione. Alla fine ti
ritrovi con una parte del telescopio (la motorizzazione) che e' 10 volte
piu' raffinata del resto. Un sistema rende quanto il suo componente piu'
debole, e in questo caso c'e' troppa differenza di classe tra il
telescopio e l'inseguimento (sempre secondo me)
Concordo in pieno ma io la vedo nell'ottica della scalabilità... è più
difficile farlo funzionare bene su un 114 che su un 250 (intendo con
montatura migliore) e quindi divento più abile ad ottimizzare il sistema
in previsione di un strumento + grosso...
Post by atmSi, ma le istruzioni da seguire ciecamente sono per motorizzare un
dobsoniano. Se uno ha un 114/900 deve avere un certo grado di inventiva
per adattare il tutto, e (secondo me) un astrofilo con questa inventiva
farebbe meglio prima a costruirsi un telescopio migliore del 114/900, poi
lo puo' motorizzare.
Per la montatura equatoriale bisogna solamente dirlo al sotware, il
quale assegna all'azimut il valore della AR e all'altezza il valore
della Dec... poi puoi scegliere se dargli i comandi nell'uno o
nell'altro sistema... a me ha funzionato alla prima botta! Il problema è
quello di fare un corretto orientamento dell'asse polare altrimenti.. :-(
Post by atmNon dirlo a me che sono anni che quando cambio Stampanti e Lettori CD
li smonto prima di buttarli :-)) Ora penso di avere pou' motori di quanti
me ne servano :-D
a chi lo dici :-D
Post by atmScherzi a parte, questo progetto e' nei miei bookmark da anni, penso di
avere svariate versioni del SW di Mel nei miei vecchi backup, ma per
problemi di tempo (ho 2 bambini piccoli) e spazio l'ho rimandato sine die,
e penso che il "die" stia per arrivare.
Pero' sono incastrato sui riduttori... se uso gli ingranaggi salvati
dalle stampanti ho paura che ne esca un accrocchio, ma i riduttori
meccanici completi costano un occhio.
Lo stesso identico problema... i riduttori meccanici costano una
fortuna... su RS ne ho trovati alcuni ma meno di 50 euro cadauno + iva
non si trovano... l'unico modo è quello di trovare dei motori con passi
di 1.6° (che usati in half/step diventano da 0.8°) in maniera tale da
ridurre in numero di demoltipliche ad un paio di ingranaggi e
accoppiamento a cinghia... ho smontato una Epson Stylus 300 in B/N e con
mia sorpresa ho trovato un motore da 1.6° dal quale dovrebbe uscire un
lavoro compatto ed efficiente. Oppure usare dei motori a CC con degli
encoder... ma questo è tutto un altro problema
Post by atm1) un focheggiatore fatto con la meccanica di un lettore CD, hai presente
il porta CD che entra ed esce ? Pensavo di farci un focuser elettrico a
slitta (gia' quello che ho adesso e' a slitta, ma fa schifo).
ci si può pensare... solo che con un motore cc non so che precisione ci
si può aspettare se non si utilizzano degli encorer... però non è da
escludere
Post by atm2) motorizzare le 3 viti per la collimazione del primario. I dettagli non
li ho ancora ben chiariti, ma come dicevo sopra o piu' motori che assi :-)
umm, per la motorizzazione della collimazione non sono d'accordo... uno
strumento ben collimato è da lasciar li com'è...
Ciao
Giacomo
--
Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo...