Discussione:
neve o acqua ghiacciata?
(troppo vecchio per rispondere)
nerofum
2005-02-21 19:48:46 UTC
Permalink
proprio oggi ha nevicato e ad un certo punto della giornata ho sentito
le seguenti parole: "questa è acqua ghiacciata!". La sera prima invece
avevo sentito questa: "Fa troppo freddo per nevicare!". Ora però
necessiterei di alcune spiegazioni: che differenza c'è tra neve e
acqua ghiacciata? perché non sono la stessa cosa? Per nevicare non
sono sufficienti le due condizioni: perturbazione + temperatura
inferiore o uguale a 0°C? grazie.
MedusA
2005-02-22 16:43:24 UTC
Permalink
***@libero.it (nerofum) scrisse in news:***@posting.google.com:

Do il mio parere che non e' proprio oro colato.
Post by nerofum
proprio oggi ha nevicato e ad un certo punto della giornata ho sentito
le seguenti parole: "questa è acqua ghiacciata!".
La sera prima invece
avevo sentito questa: "Fa troppo freddo per nevicare!".
Ora però
necessiterei di alcune spiegazioni: che differenza c'è tra neve e
acqua ghiacciata? perché non sono la stessa cosa?
La neve l'"acqua ghiacciata" e la grandine sono composte tutte da acqua
all stato solido.
Cio' che cambia e' la dimensione e la forma dei cristalli.
Questo deriva dalla diversita' delle condizioni ambientali in cui il
cristallo si forma.
La neve si forma direttamente dall'umidita' presente nelle nuvole,
l'acqua chiacciata (penso che si riferissero ai granellini che sono una
via di mezzo tra la neve e la grandine) non ho proprio idea delle
condizioni in cui si forma, mentre la grandine si forma quando la
gocciolina d'acqua formata dalla condensazione della nuvola viene portata
in alto dalle correnti ascensionali e li trovando temperature
suficentemente basse cristallizza.
Post by nerofum
Per nevicare non
sono sufficienti le due condizioni: perturbazione + temperatura
inferiore o uguale a 0°C? grazie.
Nevica anche a temperature piu' alte perche' il fiocco non fa in tempo a
sciogliersi.
Il detto non nevica dal freddo deriva dal fatto statistico secondo il
quale le correnti piu' fredde che arrivano sull'Italia provengono dalla
siberia e attraversando zone terrestri arrivano piuttosto secche
generando quindi precipitazioni nevose poco rilevanti.
--
"Non farti mai beffe di un drago vivo, pazzo di un Bilbo!"
m.vignocchiCHIOCCIOLAtiscalinetPUNTOit
Medusa
ugo
2005-02-23 10:19:50 UTC
Permalink
Unica osservazione è che la grandine non è un cristallo ma semplicemente
acqua congelata.
Ugo
Post by MedusA
Do il mio parere che non e' proprio oro colato.
gocciolina d'acqua formata dalla condensazione della nuvola viene portata
in alto dalle correnti ascensionali e li trovando temperature
suficentemente basse cristallizza.
MedusA
2005-02-23 11:15:41 UTC
Permalink
Post by ugo
Unica osservazione è che la grandine non è un cristallo ma
semplicemente acqua congelata.
Ho sempre creduto che il ghiaccio fosse un cristallo.
E ti diro'...
Sono abbastanza convinto che tu abbia detto una cavolata.
--
"Non farti mai beffe di un drago vivo, pazzo di un Bilbo!"
m.vignocchiCHIOCCIOLAtiscalinetPUNTOit
Medusa
Continua a leggere su narkive:
Loading...