Discussione:
Telescopio Meade ETX-70 da Lidl
(troppo vecchio per rispondere)
Lancillotto
2007-06-29 16:05:47 UTC
Permalink
http://tinyurl.com/2bh633

E' uno strumento valido per un principiante?




Ciao
MARCO
--
Marco E. --- (BO, 33y)
weega
2007-06-29 18:09:22 UTC
Permalink
Il 29/06/2007, mentre combatteva con un toporagno spongiforme poco
accomodante, Lancillotto riuscì a prender fiato e a digitare questo
Post by Lancillotto
http://tinyurl.com/2bh633
E' uno strumento valido per un principiante?
per imparare ad osservare è più valido l'altro che c'è in offerta: il
rifrattore 70/700 con montatura equatoriale.
Meccanicamente è sempre una ciofeca, ma ti obbliga a fare i conti con le
mappe stellari, con il sistema di riferimento AR-Dec, con il puntamento
manuale (che insegna ad orientarsi)
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20070702.p.Telescopio_rifrattore

70 euri li vale tutti
con gli 80 euro che "risparmi" puoi cercarti un binocolo usato classico
tipo 10x50 o 7x50
Olympus, Minolta, Meade sono marche che fanno buoni binocoli a prezzo
onesto.
Cercali usati su www.astrosell.it
Post by Lancillotto
Ciao
MARCO
ciao
dan
--
"L'affezione compie la dinamica della conoscenza"
http://weega.fotopic.net
pagina Gruppo Astrofili Villasanta: http://gav.altervista.org
ndwolfwood
2007-06-30 00:05:33 UTC
Permalink
Post by Lancillotto
http://tinyurl.com/2bh633
E' uno strumento valido per un principiante?
...
Ma tu non sei il Lancillotto che scrive su IDA?

Allora devo impegnarmi! :-)

Come consiglio sostanzialmente sarei d'accordo con weega ... peccato che
attualmente l'offerta sia limitata ad un solo centro (oppure puoi
aspettare).

Tornando sull'ETX-70, per farti un idea puoi dare un occhiata qua:

http://www.satbuster.com/etx70/

Considera che l'autore tiene presente i limiti dello strumento e quando lo
elogia lo fa *entro i suoi limiti*.

Non so quanto tu sia pratico della questione e cosa pensi di vedere con un
70ino ma in pratica uno strumento simile è utilizzabile con soddisfazione
solo sulla luna e i pianeti.

Oltre potrai dilettarti a sdoppiare qualche doppia oppure provare senza
pretese a puntare i principali oggetti deboli.

Ma non aspettarti più di un batuffoletto per M13 (ad esempio) ... che è uno
degli oggetti più luminosi e più "facili" da osservare.

Quindi cosa ti rimane? Grandi ammassi aperti tipo Pleiadi o M44, galassia di
Andromeda, nebulosa di Orione ... e, a meno che tu non osservi dalla cima
del Monte Bianco o non ti sposti nell'emisfero meridionale, mi sa che la
lista è già finita.

Come puoi notare è tutta roba che si vede ad occhio nudo, rintracciabile con
un atlante per ragazzi ... per questo la montatura computerizzata la vedo
molto superflua!

Penso che anche un piccolo strumento possa essere divertente ma sia chiaro
che metà del divertimento sta nell'imparare ad orientarsi sulla volta
celeste. Se togli questa metà potrebbe restare solo una grande delusione ...
comunque lo puoi sempre usare manualmente.

Certo se ci fosse la possibilità di risparmiare qualcosa tale cifra sarebbe
spendibile altrimenti come in un binocolo o per equipaggiare meglio il
telescopio.

Però il 70/350 è utilizzabile quasi come un bi-nocolo (ma senza bi!) e
proprio i campi stellari sono la sua forza.

Anche se un vero binocolo 15x70 da un centinaio d'euro IMHO resta superiore.

Sui pianeti, come dicevo, può dare qualche soddisfazione ma è molto
difficile che succeda usando gli oculari in dotazione.

Già c'è di mezzo una barlow che non sarà eccelsa ...

Poi dovrebbero darti tre kellner da 20mm, 12mm (decenti in rapporto allo
strumento ma non adatti all'osservazione planetaria) e 4mm ... il quale
faresti prima a buttare direttamente nel cestino!

A parte la scarsa qualità (e il valore nullo) c'è il problema che passi da
87 ingrandimenti (poco) a 262 (troppo!): con un rifrattore acromatico il
massimo è circa il doppio dell'apertura, oltre l'immagine perderà
definizione.

Un oculare a corta focale sarebbe da mettere in conto per sfruttare al
meglio lo strumento.

Puoi andare sull'usato per non spendere più del telescopio ... anche perché
non ne varrebbe la pena.

Es. 150+100=250 per quella cifra puoi trovare strumenti migliori, con
dotazioni più complete.

Come il Bresser Messier 130 ... che va di moda tra i principianti.

Ecco: tieni conto di queste alternative.

L'ETX-70 non è una schifezza ma potrebbe non essere la scelta migliore per
un principiante, sia in assoluto che in relativo.

Spero di esserti stato utile comunque, anche se non scrivo più molto negli
ng, mi trovi qui.



Ciao!
MedusA
2007-07-01 10:13:57 UTC
Permalink
Post by ndwolfwood
Come consiglio sostanzialmente sarei d'accordo con weega ... peccato che
attualmente l'offerta sia limitata ad un solo centro (oppure puoi
aspettare).
Un solo centro di distribuzione, ovvero:


Questo prodotto è disponibile nelle seguenti regioni:


LIGURIA
- nei soli negozi in provincia di La Spezia.

SARDEGNA

TOSCANA

UMBRIA
(ad eccezione dei negozi in provincia di Terni)

MedusA
ndwolfwood
2007-07-01 17:52:19 UTC
Permalink
...
Ops :-)))
.... una sola *direzione regionale*, cioè Pontedera che controlla tutti gli
altri centri nelle regioni vicine.
Comunque lo scrivevo perché dall'altro ng mi ricordavo che Lancillotto
dovrebbe essere di Bologna o quasi.
In ogni caso il significato è lo stesso: il 70/700 non lo può acquistare
vicino casa, l'ETX-70 si (direzione di Massa Lombarda che include anche
l'Emilia Romagna).

Ciao!
Lancillotto
2007-07-02 16:53:43 UTC
Permalink
Post by ndwolfwood
Comunque lo scrivevo perché dall'altro ng mi ricordavo che Lancillotto
dovrebbe essere di Bologna o quasi.
Caspita che memoria, Bologna centro.
Post by ndwolfwood
In ogni caso il significato è lo stesso: il 70/700 non lo può acquistare
vicino casa, l'ETX-70 si (direzione di Massa Lombarda che include anche
l'Emilia Romagna).
Infatti è in offerta da oggi nei Lidl della città ...



Ciao
MARCO
--
Marco E. --- (BO, 33y, 75cv)
" nippomane ... non nippo-petomane, prego "

Toyota Yaris 1.4 D-4D Sol Bluetooth 5 porte

http://www.toyotaclubitalia.it
http://www.yarisclubitalia.com
Lancillotto
2007-07-02 16:51:36 UTC
Permalink
Post by ndwolfwood
Ma tu non sei il Lancillotto che scrive su IDA?
Proprio io!
Non frequento solo IDA (per fortuna visto che non ho solo l'auto in
testa).
Post by ndwolfwood
Spero di esserti stato utile comunque, anche se non scrivo più molto negli
ng, mi trovi qui.
Sei stato utilissimo e meticoloso come sempre ;-)
Mi sa che per ora non lo prenderò ... magari darò un'occhiata al
mercato dell'usato ...



Ciao
MARCO
--
Marco E. --- (BO, 33y)
ndwolfwood
2007-07-03 22:34:50 UTC
Permalink
Mi sa che per ora non lo prenderò ... magari darò un'occhiata al mercato
dell'usato ...
Purtroppo in astrofilia se si inizia a spendere non c'è limite ...
Però è possibile dilettarsi anche con poco.
Il web è pieno di spunti e consigli per neofiti: qualche lettura in giro
magari ti chiarisce le idee.
Come risorse ci sono diversi forum (più abitati dei ng) come
http://forum.astrofili.org/ o altri.
Bene, è stato un piacere averti rincontrato, salutoni!

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Telescopio Meade ETX-70 da Lidl' (Domande e Risposte)
3
risposte
Con lo sguardo nell'infinito.....?
iniziato 2008-03-02 17:33:06 UTC
spazio e astronomia
Loading...