Post by vvegaPost by RaskolnikofBasta e avanza un'approssimazione circa inferiore a 2km, che è di un
ordine di grandezza superiore a quanto richiedi.
Non basterebbe, l'errore della misura sarebbe vicino al 100%.
Con l'approssimazione anzidetta l'effetto si dovrebbe già cominciare a
vedere. D'altra parte non sono sicuro al 100% che tale approssimazione sia
attualmente raggiungibile. Dalla Terra richiederebbe la conoscenza
dell'orbita di Io con un'accuratezza inferiore al millesimo di secondo
d'arco (che forse è troppo anche per Hubble). Anche se le rilevazioni
effettuate con le sonde automatiche dovrebbero contribuire a incrementare
la precisione.
Post by vvegaPost by RaskolnikofE poi immagino che in letteratura, da qualche parte, il meccanismo che
proponi debba essere adeguatamente sviscerato.
Direi di sì.. il responsabile della sezione Luna dell'UAI mi ha scritto che
Quando ho scritto "in letteratura" mi riferivo a pubblicazioni su riviste
scientifiche o manuali teorici.
Post by vvegalo spostamento è stato causato dalla gravità terrestre che in tempi
geologici ha influito sulla differenziazione dell'interno della luna, e che
il tutto è stato desunto da analisi sismografiche. Penso che questo basti,
ma voglio comunque approfondire meglio la questione.
Non ti dovrebbe bastare nemmeno un po', visto che si tratta soltanto di
una generica affermazione qualitativa che lascia le cose come prima.
Anch'io nel mio primo post ho scritto: "Per quanto riguarda la risposta
alla tua domanda, assumendo che la scentramento sia effettivo, mi viene da
pensare che l'effetto abbia a che fare con le forze mareali dovute alla
Terra...", ma non credo con ciò di aver spiegato proprio nulla.
Correttamente tu hai posto la questione dal punto di vista *quantitativo*,
ovvero stai cercando un meccanismo teorico basato su leggi fisiche note
che spieghi il fenomeno osservato. E questo meccanismo *quantitativo* non
è bypassabile tramite affermazioni generiche (per un verso ovvie, per un
altro verso indimostrate).
Quindi in sostanza la risposta alla mia domanda rimane negativa:
*non ci sono (al momento) conferme in letteratura relative all'effetto da
te proposto*.
Post by vvegaPost by RaskolnikofMi pare che sei tu che non hai capito cosa hai letto. Ti ribadisco che sui
siti che hai riportato non c'è alcuna spiegazione, riferita a motivazioni
dinamiche, del perché il fenomeno si sia prodotto.
In http://astrolink.mclink.it/luna03.htm c'è scritto: "Questa asimmetrica
può essere la conseguenza di una disomogeneità chimica all'epoca
dell'accrescimento: ciò, alla fine, può aver portato alla formazione dei
mari sulla faccia visibile della Luna e praticamente alla loro assenza sulla
faccia opposta." Questa a me sembra una proposta di spiegazione: si teorizza
che il fattore di partenza sia una disomogeneità chimica formatasi per caso
durante l'accrescimento.
...
A me no. Si tratta in reltà di una spiegazione ad hoc che non individua
nessun meccanismo fisico specifico, ma riduce il tutto a una particolarità
nelle condizioni iniziali (il caso) a una data epoca. Intendiamoci, può
anche darsi che nella fattispecie le condizioni iniziali siano state
essenziali per il prodursi del fenomeno osservato, ma allora quest'ultimo
perderebbe gran parte del suo interesse e si ridurrebbe a poco più che a
una stranezza statistica.
Post by vvegaIn www.lpi.usra.edu/meetings/moon99/pdf/8006.pdf c'è scritto: "the
definitive cause of this phenomenon has remained a mystery.
Infatti.
...
Post by vvegaPost by RaskolnikofIl punto è che la teoria delle maree, che considera insieme gli effetti
gravitazionali e centrifughi non prevede, almeno al primo ordine di
grandezza, un effetto come quello che reclami. E questo è anche il motivo
di carattere generale che mi fa ritenere la tua proposta insostenibile.
Ma è soltanto un'opinione che sono dispostissimo a cambiare. Purché mi si
dimostri che ho torto.
Ieri ho controllato sull'enciclopedia della scienza e della tecnica...
...
Post by vvegaDa cui ne desumo che
anche l'effetto gravitazionale che ho coinvolto è definibile come un effetto
mareale.
Meno male è da un po' che cercavo di farti capire questo fondamentale
concetto, e sai perché? Perché esistono da molti anni diverse teorie
(alcune più semplici altre più complesse) che definiscono il potenziale
globale (comprendente quindi anche l'effetto della forza centrifuga) cui è
soggetto un punto qualsiasi sulla superficie di due corpi autogravitanti
soggetti a interazione reciproca. E queste teorie, perlomeno al primo
ordine, prevedono abbastanza correttamente le deformazioni indotte
reciprocamente nei due corpi interagenti, ma nessuno spostamento tra i
rispettivi centri geometrico e di massa, che restano coincidenti.
Ribadisco che questo è uno dei motivi principale che mi spinge ad essere
scettico sulla tua proposta.
Se dai un'occhiata in rete a "forze di marea" trovi parecchia roba
sull'agomento e credo che potrebbe interessarti.
Post by vvegaL'indirizzo delle cose che ho calcolato è
http://digilander.libero.it/vvego/luna.
Ho riprovato stamane ma il risultato non è cambiato.
Accade una cosa strana: quando seleziono
http://digilander.libero.it/vvego/luna mi reindirizza automaticamente alla
url http://digilander.libero.it/_ppricerca/index.html , dove trovo il
messaggio che ho già riportato.
Boh???
Ciao, Raskolnikof
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it