Discussione:
Guscio e nebulose planetarie
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2007-11-21 02:47:36 UTC
Permalink
Perchè non vediamo le nebulose planetarie come un guscio illuminato
mentre invece vediamo il suo interno?
weega
2007-11-21 21:48:32 UTC
Permalink
Post by Antonio
Perchè non vediamo le nebulose planetarie come un guscio illuminato
mentre invece vediamo il suo interno?
perchè si tratta di un guscio non perfettamente opaco, di coseguenza
puoi vederci attraverso.
L'analogia più comune è quella del fumo: una nube di fumo, se non troppo
denso, riesci a vederci attraverso.
Così il guscio della nebulosa.
La forma più comune (nebulosa planetaria ad anello, come M57) è propio
l'aspetto che ha un guscio di materiale semi-opaco dotato di un certo
spessore: di questo guscio sferico, il bordo appare netto in quanto si
guarda il guscio tangenzialmente, quindi lo spessore di materia è
maggiore. Mentre il centro della nebulosa appare molto meno brillante
(poco più brillante del fondo del cielo) perchè le due superfici del
guscio (quella che sta "davanti" rispetto al centro della nebulosa" e
quella che sta "dietro) ci vengono mostrate "di piatto".
Per lo stesso motivo, galassie a spirale viste di taglio (tipo ngc891 o
ngc4565) appaiono generalmente più luminose di galassie spirali viste di
piatto (es: M33, M61)
ciao
dan
--
"L'affezione compie la dinamica della conoscenza"
http://weega.fotopic.net
pagina Gruppo Astrofili Villasanta: http://gav.altervista.org
Officina Adriatica
2007-11-22 09:55:17 UTC
Permalink
Post by Antonio
Perchè non vediamo le nebulose planetarie come un guscio illuminato
mentre invece vediamo il suo interno?
Le nebulose planetarie sono bestie strane. Per alcune, la forma che ci
appare e' difficilmente spiegabile, per altre, tra cui la famosissima M57,
si e' tuttora incerti se l'anello ha forma toroidale o se si tratta della
vista di una sezione di un tubo che circonda la stella centrale (googlare
per credere).
Altre PN sono circondate da un guscio sferico piu' o meno trasparente che
consente la visione della loro struttura interna, mentre una Pn che ho
ripreso recentemente, di cui per' non ricordo il numero NGC, mostra una
forma discoidale. Si tratta probabilmente di un guscio sferico totalmente
opaco che quindi non consente l'osservazione del suo interno.

Antonio Zanardo

Loading...