Discussione:
Astroinseguitore autocostruito
(troppo vecchio per rispondere)
luh
2003-09-04 12:22:54 UTC
Permalink
ciao,
Il secondo l'ho risolto ma sono dovuto scendere ad un compromesso a
causa della mancanza di un quarzo con la giusta frequenza.
?????

perche' non usi un quarzo per orologi? la frequenza e' una potenza di 2,
quindi facile da dividere e gestire

ciao

luh
--
SkyWatcher 250/1200+EQ6 E. 1.499 * Humax5100+Aston 1.05 solo 290 euro!
Tutto per: Satellite Computer Multimedia Abbonamenti Adulti Astronomia
http://www.derosaluciano.it - http://www.drl.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Mimmo
2003-09-04 13:14:06 UTC
Permalink
Nel poco tempo a mia disposizione sto cercando di realizzare un
astroinseguitore portatile per corte focali (da impiegare soprattutto
nelle lunghe nottate di stelle cadenti).
- l'allineamento alla polare
- la meccanica/elettronica dello stepper per l'inseguimento.
Il primo non l'ho ancora risolto.
cut
Il secondo l'ho risolto ma sono dovuto scendere ad un compromesso a
causa della mancanza di un quarzo con la giusta frequenza. Alla fine
(quarzo da circa 3Mhz + riduzione 3125:1 + stepper 48 passi) ottengo un
ritardo di circa 7° nelle 24h. Mi potreste consigliare un sito o una
formula empirica per calcolare il tempo di posa massimo con le diverse
focali?
Personalmente ho risolto moltissimi problemi di Astrofotografia grazie al
seguente libro: Fotografia Astronomica-di W Ferreri.
Ed. IL Castello ! Pare sia L'unica opera "specialistica " in Italiano,
tutt'ora esistente( dicono nella prefazione)Ol Volume e' .E' Molto esaustivo
e direi ricchissimo di formule ,insomma non dovresti avere piu' problemi.

Ciao

Mimmo

A > Grazie a tutti.
Mik
Mik
2003-09-04 14:52:33 UTC
Permalink
Grazie del consiglio!
Se pensi che possa risolvere alcuni dei miei problemi, forse mi conviene
comprarlo prima che lo ritirino dal mercato!
Grazie
Mik
Post by Mimmo
Nel poco tempo a mia disposizione sto cercando di realizzare un
astroinseguitore portatile per corte focali (da impiegare soprattutto
nelle lunghe nottate di stelle cadenti).
- l'allineamento alla polare
- la meccanica/elettronica dello stepper per l'inseguimento.
Il primo non l'ho ancora risolto.
cut
Il secondo l'ho risolto ma sono dovuto scendere ad un compromesso a
causa della mancanza di un quarzo con la giusta frequenza. Alla fine
(quarzo da circa 3Mhz + riduzione 3125:1 + stepper 48 passi) ottengo un
ritardo di circa 7° nelle 24h. Mi potreste consigliare un sito o una
formula empirica per calcolare il tempo di posa massimo con le diverse
focali?
Personalmente ho risolto moltissimi problemi di Astrofotografia grazie al
seguente libro: Fotografia Astronomica-di W Ferreri.
Ed. IL Castello ! Pare sia L'unica opera "specialistica " in Italiano,
tutt'ora esistente( dicono nella prefazione)Ol Volume e' .E' Molto esaustivo
e direi ricchissimo di formule ,insomma non dovresti avere piu' problemi.
Ciao
Mimmo
A > Grazie a tutti.
Mik
Mik
2003-09-04 14:30:11 UTC
Permalink
Mitico!
Dove li trovo. Io faccio riferimento a qualche negozietto di
elettronica, ma non me ne hanno mai parlato.
In ogni caso considera che ho anche da mettere in conto il rapporto iìdi
riduzione e il numero di passi del motore. Non è detto che combaci tutto
alla perfezione, comunque val la pena cercare.
Hai qualche negozio o link di riferimento?
Altrimenti mi faccio una ricerca sul google.
Grazie
Mik
Post by luh
ciao,
Il secondo l'ho risolto ma sono dovuto scendere ad un compromesso a
causa della mancanza di un quarzo con la giusta frequenza.
?????
perche' non usi un quarzo per orologi? la frequenza e' una potenza di 2,
quindi facile da dividere e gestire
ciao
luh
Bardelli
2003-09-05 17:49:41 UTC
Permalink
Cerca in www.deepspace.it , inseguitore elettrico.
Buon lavoro.
Nel poco tempo a mia disposizione sto cercando di realizzare un
astroinseguitore portatile per corte focali (da impiegare soprattutto
nelle lunghe nottate di stelle cadenti).
- l'allineamento alla polare
- la meccanica/elettronica dello stepper per l'inseguimento.
Il primo non l'ho ancora risolto. Considerando che sto realizzando una
montatura equatoriale a forcella (del tipo di quella in mianiatura che
monta l'etx), qual è il modo migliore per orientare correttamente il
tutto? Se monto un cannocchiale polare deve essere ortogonale alla
forcella; quanti rullini dovrei sprecare prima di allinearlo decentemente?
Il secondo l'ho risolto ma sono dovuto scendere ad un compromesso a
causa della mancanza di un quarzo con la giusta frequenza. Alla fine
(quarzo da circa 3Mhz + riduzione 3125:1 + stepper 48 passi) ottengo un
ritardo di circa 7° nelle 24h. Mi potreste consigliare un sito o una
formula empirica per calcolare il tempo di posa massimo con le diverse
focali? A quel punto potrei anche pensare di rifare il circuito
inserendo un 'acceleratore' da azionare manualmente ogni tot secondi per
riprendere l'oggetto! Il tutto sarebbe molto empirico!
Alle corte focali (28-70 mm diciamo) me la posso cavare?
Grazie a tutti.
Mik
Mik
2003-09-07 14:59:22 UTC
Permalink
Post by Bardelli
Cerca in www.deepspace.it , inseguitore elettrico.
Buon lavoro.
Molto interessante... ma mi sembra un po' scarso nelle descrizioni. (o
mi sono perso per la strada qualche link?!?!)
Qualche informazioni in più sui problemi incontrati e i modi per
risolverli secondo me non guastava.
Grazie
Mik
Mik
2003-09-07 15:07:48 UTC
Permalink
ciao, io ho realizzato alcuni anni fa un astroinseguitore portatile
autocostruito con cui ho fatto foto astronomiche con focali fino a
135 mm con buoni risultati
ho agito così : ho tolto l'asse l'orario e l'ho sostituito con un
tubo forato dello stesso diametro che poi ho inserito nei relativi
cuscinetti. Il cannocchiale polare l'ho montato su un supporto in
modo che fosse approssimativamente parallelo all'asse orario,
ho fatto un crocicchio con due fili sottili fissandoli all'estremità
del tubo , si traguarda attraverso il tubo un oggetto lontano e si
regola il cannochiale polare in modo da centrare il solito oggetto, i
due assi sono così allineati.
Io pensavo ad una cosa molto artigianale del tipo:
- tolgo l'albero finale del riduttore
- punto il tutto verso il sole e ne segno la proiezione su un cartoncino
- faccio il foro per l'alloggiamento del cannocchiale
- segno sul cartoncino la stessa distanza
- allineo il cannocchiale in modo da avere la proiezione attraverso il
cannocchiale nel secondo punto segnato.
Non so che precisione potrò raggiungere, ma spero che basti!
Mi interesserebbe sapere dove posso trovare cuscinetti a sfera
reggispinta a prezzi non `astronomici'!
Questo mi sarebbe utile!
La formula che dà la frequenza per il pilotaggio del passo.passo è
f = R x p/ 1436x60 (1)
dove R è il rapporto di riduzione meccanico
p è il numero passi del motore (48)
è consigliabile partire con un quarzo da 1 MHZ che si trova
facilmente.
nel tuo caso la formula (1) dà
f= 3125 x 48 / 1436 x 60 = 12500 Hz /7180
Quindi basta ottenere 12500 Hz partendo da 1 MHZ (divido per 80)
e poi divido il 12500 per 7180 . il risultato è esatto e non ci
sono approssimazioni.
Sono esattamente i calcoli che ho fatto, ma purtroppo non ho trovato il
quarzo più adatto o meglio non ho sfruttato il divisore migliore per non
complicare a dismisura il circuito.
La frequenza che dovrei ottenere è precisamente 1.740866255Hz, ma mi
sono accontentato di una frequenza di 1,7068169Hz utilizzando un quarzo
da 3,5794545MHz e due divisori da 16384 e 128 rispettivamente. Ciò mi dà
il fatidico errore di 7° al giorno.

Dovrei trovare un quarzo più adatto alle mie esigenze oppure migliorare
il circuito di divisori.
Per il momento farò qualche prova così, ed al più presto miglioro il tutto!
Valerio
Zanna
2003-09-10 21:59:12 UTC
Permalink
Nel poco tempo a mia disposizione sto cercando di realizzare un
astroinseguitore portatile per corte focali (da impiegare soprattutto
nelle lunghe nottate di stelle cadenti).
Hai qualche schema meccanico e elettronico per l'inseguitore che stai
progettando??
Dove hai trovato spunti e idee?

Con l'elettronica mi arrangio, il problema è la parte meccanica,
riduzioni, cuscinetti, ecc...
Se hai qualche schizzo lavorando in una ditta metalmeccanica che
costruisce pezzi posso farmi aiutare da qualche meccanico...

Grazie
=========================================================
"You can find all you need in your mind"

Visit my home page of CRIMINAL PHOTOGRAPHY
http://digilander.iol.it/Fotocriminale

*** Red Cross Volunteer ***

togli spammami per rispondermi in PVC
=========================================================
Gianluca Colucci
2003-09-23 12:53:22 UTC
Permalink
Sarei molto interessato anche io. Se potessi darmi qualche informazioni in
più te ne sarei davvero grato.

Gianluca.

-o-o-o-o-o-
Gianluca Colucci
2003-09-30 14:10:38 UTC
Permalink
O_o

...io non ho mai scritto a questa persona...
perchè è arrivato lì il messaggio?

Gianluca.

-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-
lo siento pero yo no se lo que me estás diciendo.
el
Post by Gianluca Colucci
Sarei molto interessato anche io. Se potessi darmi qualche informazioni in
più te ne sarei davvero grato.
Gianluca.
-o-o-o-o-o-
Loading...