ciao, io ho realizzato alcuni anni fa un astroinseguitore portatile
autocostruito con cui ho fatto foto astronomiche con focali fino a
135 mm con buoni risultati
ho agito così : ho tolto l'asse l'orario e l'ho sostituito con un
tubo forato dello stesso diametro che poi ho inserito nei relativi
cuscinetti. Il cannocchiale polare l'ho montato su un supporto in
modo che fosse approssimativamente parallelo all'asse orario,
ho fatto un crocicchio con due fili sottili fissandoli all'estremità
del tubo , si traguarda attraverso il tubo un oggetto lontano e si
regola il cannochiale polare in modo da centrare il solito oggetto, i
due assi sono così allineati.
Io pensavo ad una cosa molto artigianale del tipo:
- tolgo l'albero finale del riduttore
- punto il tutto verso il sole e ne segno la proiezione su un cartoncino
- faccio il foro per l'alloggiamento del cannocchiale
- segno sul cartoncino la stessa distanza
- allineo il cannocchiale in modo da avere la proiezione attraverso il
cannocchiale nel secondo punto segnato.
Non so che precisione potrò raggiungere, ma spero che basti!
Mi interesserebbe sapere dove posso trovare cuscinetti a sfera
reggispinta a prezzi non `astronomici'!
Questo mi sarebbe utile!
La formula che dà la frequenza per il pilotaggio del passo.passo è
f = R x p/ 1436x60 (1)
dove R è il rapporto di riduzione meccanico
p è il numero passi del motore (48)
è consigliabile partire con un quarzo da 1 MHZ che si trova
facilmente.
nel tuo caso la formula (1) dà
f= 3125 x 48 / 1436 x 60 = 12500 Hz /7180
Quindi basta ottenere 12500 Hz partendo da 1 MHZ (divido per 80)
e poi divido il 12500 per 7180 . il risultato è esatto e non ci
sono approssimazioni.
Sono esattamente i calcoli che ho fatto, ma purtroppo non ho trovato il
quarzo più adatto o meglio non ho sfruttato il divisore migliore per non
complicare a dismisura il circuito.
La frequenza che dovrei ottenere è precisamente 1.740866255Hz, ma mi
sono accontentato di una frequenza di 1,7068169Hz utilizzando un quarzo
da 3,5794545MHz e due divisori da 16384 e 128 rispettivamente. Ciò mi dà
il fatidico errore di 7° al giorno.
Dovrei trovare un quarzo più adatto alle mie esigenze oppure migliorare
il circuito di divisori.
Per il momento farò qualche prova così, ed al più presto miglioro il tutto!
Valerio