Discussione:
estate boreale e australe: quale + calda?
(troppo vecchio per rispondere)
nerofum
2005-04-12 18:23:46 UTC
Permalink
poiché il sole non è al centro dell'orbita della terra, ma occupa uno
dei due fuochi dell'ipotetica ellisse di rotazione, si possono
definire due punti perigeo e apogeo in cui la terra è più o meno
vicina al sole (approfitto per domandare, visto che mi confondo
sempre, quale dei due indica il punto più vicino e quale il più
lontano). Dunque poiché l'estate nell'emisfero boreale e nell'emisfero
australe hanno cadenze distanziate tra loro di 6 mesi, cadranno in
momenti in cui la terra si trova a distanze diverse rispetto al sole:
ma quale delle due estati sfrutta di più la vicinanza al sole ed è
dunque più calda? Secondo me è l'estate dell'emisfero australe,
considerando il grande caldo che fa in Africa. Indovinato?
b***@gmail.com
2005-04-12 18:57:18 UTC
Permalink
Secondo me l'effetto che descrivi (che non sono in grado di valutare)
non e' il piu' importante.

Nell'emisfero australe ci sono molti piu' oceani. Tranne al polo, il
punto piu' freddo della terra e' l'Antartide.

Questo penso che influisca enormemente.

Tanto per fare un esempio l'Europa e' eccezionalmente calda rispetto
alla sua latitudine a causa delle correnti oceaniche.

Napoli e' alla stessa latitudine di New York, dove d'inverno fa un
freddo becco pur essendo sul mare non parliamo dell'interno.
L'europa centrosettentrionale e' all'altezza del Labrador, che e' quasi
inabitabile.

Lo stesso succede, in minor misura, sulla costa occidentale del
nordamerica.

Comunque ho trovato una mappa delle temperature medie di superficie su
un periodo di osservazione abbastanza lungo.

Loading Image...

A me sembra che nell'emisfero sud le isoterme siano molto piu' regolari
e orizzontali, proprio per la scarsita' di terre emerse.

E che il sud sia leggermente piu' freddo (confronta le posizioni delle
isoterme con la posizione dell'equatore e dei tropici)
Mad4stars
2005-04-13 17:37:19 UTC
Permalink
Peri = vicino
Apo = lontano
... io ho sempre saputo che la pur minima differenza di distanza dal sole
determina una maggior escursione climatica nell'emisfero sud (ovviamente,
parlando di area globale e non microclimi).
Post by nerofum
poiché il sole non è al centro dell'orbita della terra, ma occupa uno
dei due fuochi dell'ipotetica ellisse di rotazione, si possono
definire due punti perigeo e apogeo in cui la terra è più o meno
vicina al sole (approfitto per domandare, visto che mi confondo
sempre, quale dei due indica il punto più vicino e quale il più
lontano). Dunque poiché l'estate nell'emisfero boreale e nell'emisfero
australe hanno cadenze distanziate tra loro di 6 mesi, cadranno in
ma quale delle due estati sfrutta di più la vicinanza al sole ed è
dunque più calda? Secondo me è l'estate dell'emisfero australe,
considerando il grande caldo che fa in Africa. Indovinato?
Lorenzo
2005-04-14 10:41:40 UTC
Permalink
Post by nerofum
poiché il sole non è al centro dell'orbita della terra, ma occupa uno
dei due fuochi dell'ipotetica ellisse di rotazione, si possono
definire due punti perigeo e apogeo in cui la terra è più o meno
vicina al sole (approfitto per domandare, visto che mi confondo
sempre, quale dei due indica il punto più vicino e quale il più
lontano). Dunque poiché l'estate nell'emisfero boreale e nell'emisfero
australe hanno cadenze distanziate tra loro di 6 mesi, cadranno in
ma quale delle due estati sfrutta di più la vicinanza al sole ed è
dunque più calda? Secondo me è l'estate dell'emisfero australe,
considerando il grande caldo che fa in Africa. Indovinato?
Il punto di perigeo avviene durante l'estate australe quindi dovrebbe essere
giusto. La differenza di irraggiamento dovuta alla minore distanza dal Sole
quindi esiste, ma è esigua per poter giustificare da sola differenze di
clima sul continente australe o africano.
Vincent
2005-04-14 12:25:30 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Il punto di perigeo
Nessuno si e` accorto che nel caso si dovrebbe dire "perielio" e "afelio"?
:-)
--
Stars shine like eyes
Loading...