nerofum
2005-04-12 18:23:46 UTC
poiché il sole non è al centro dell'orbita della terra, ma occupa uno
dei due fuochi dell'ipotetica ellisse di rotazione, si possono
definire due punti perigeo e apogeo in cui la terra è più o meno
vicina al sole (approfitto per domandare, visto che mi confondo
sempre, quale dei due indica il punto più vicino e quale il più
lontano). Dunque poiché l'estate nell'emisfero boreale e nell'emisfero
australe hanno cadenze distanziate tra loro di 6 mesi, cadranno in
momenti in cui la terra si trova a distanze diverse rispetto al sole:
ma quale delle due estati sfrutta di più la vicinanza al sole ed è
dunque più calda? Secondo me è l'estate dell'emisfero australe,
considerando il grande caldo che fa in Africa. Indovinato?
dei due fuochi dell'ipotetica ellisse di rotazione, si possono
definire due punti perigeo e apogeo in cui la terra è più o meno
vicina al sole (approfitto per domandare, visto che mi confondo
sempre, quale dei due indica il punto più vicino e quale il più
lontano). Dunque poiché l'estate nell'emisfero boreale e nell'emisfero
australe hanno cadenze distanziate tra loro di 6 mesi, cadranno in
momenti in cui la terra si trova a distanze diverse rispetto al sole:
ma quale delle due estati sfrutta di più la vicinanza al sole ed è
dunque più calda? Secondo me è l'estate dell'emisfero australe,
considerando il grande caldo che fa in Africa. Indovinato?